La scelta di vendere un puledro deve essere ponderata e la conseguente vendita dev’essere seguita nel modo giusto. Deve, infatti, rispondere alle esigenze del cliente, sempre nel rispetto dell’animale, e deve soddisfare – chiaramente – anche i vostri interessi.
Ogni acquirente rivela preferenze che possiamo reputare come un capriccio, ma che in cuor suo potrebbero avere una logica che bisogna capire per poterla sfruttare al meglio. In pratica, quando si tratta di vendere un puledro, si deve applicare una tecnica di “vendita pragmatica”. Ma come si può ricavare il massimo in una situazione che potremmo definire problematica? Com’è possibile vendere senza speculare, ma avvalendosi comunque di un ottimo guadagno? Proviamo ad analizzare insieme il quadro.
I suggerimenti che vi aiuteranno quando si tratta di vendere un puledro
Di certo, in questi casi, una buona dose di linguaggio persuasivo aiuta, pur sempre con moderazione e nel rispetto di tutte le parti in causa. Non si deve dimenticare che la vendita del puledro potrebbe essere agevolata da determinate caratteristiche dell’esemplare, che si potrebbero esplicare al compratore. Tra queste troviamo la salute, la famiglia e le prospettive future da un punto di vista della rivendita o delle competizioni… entriamo nel dettaglio!
La salute, un elemento fondamentale
Un puledro sano è un puledro di valore sotto ogni punto di vista. Vendere un puledro in buona salute è dunque più semplice e comporta guadagni più elevati. L’esemplare non dovrà essere né troppo magro né troppo grasso, dovrà essere esente da problemi ai piedi, essere stato ben nutrito e avere un fisico possente, ma anche doti sublimi come la bellezza. Se il puledro risponderà tali requisiti il prezzo di partenza di vendita aumenterà notevolmente.
Da questo punto di vista, il nostro Foaling Alarm è uno strumento che si presenta come un vero e proprio alleato per gli allevatori professionisti. Infatti, il sistema di segnalazione parto per equini, C6 Evo o C6 Birth Control, è utile per il monitoraggio della nascita dei puledri e della salute del piccolo fin dai primi istanti di vita. Infatti, dal momento che spesso il parto della cavalla avviene di notte (e questo a volte porta a numerose nottate insonni!), questo innovativo strumento avvisa l’allevatore al momento del parto, permettendo di salvaguardare la salute di madre e figlio e supportarli durante questo delicatissimo momento.
L’importanza della famiglia nella vendita di un puledro
Anche la famiglia di provenienza avrà un certo peso sul futuro del piccolo equino. I puledri, figli di stalloni e di madri campionesse, avranno molta probabilità di fare carriera e quindi, quando si tratta di vendere un puledro, puntate su di loro si rivela una mossa decisamente vincente.
Anche i puledri figli di cavalli di razza pregiata possono essere venduti a buon prezzo. Conquisteranno soprattutto acquirenti appassionati oppure clienti che sono assidui partecipanti di concorsi di bellezza equina e ambiscono alle prime posizioni. La famiglia è, dunque, un elemento da tenere in seria considerazione nell’ambito della compravendita dei puledri.
La cura del puledro e le sue prospettive future
Chiaramente, un puledro appena nato ha delle esigenze che vanno soddisfatte e che gli permettono di crescere in modo sano e forte: infatti, alla nascita non possiede difese immunitarie e pertanto è molto importante che venga mantenuto in un ambiente pulito e sterile. Gli anticorpi del puledro vengono acquisiti tramite il primo latte, detto anche colostro, che il nascituro deve assolutamente assumere nelle sue prime tre ore di vita in una quantità che va dai 1,8 litri ai 2,8 litri. Dopo questo periodo, gli enterociti non sono più capaci di assorbire gli anticorpi, oppure possono farlo solo in piccole quantità.
Come abbiamo visto, le prospettive future che accompagnano un puledro sono legate alla sua salute e alla sua famiglia che, come abbiamo analizzato in precedenza sono fattori essenziali per la garanzia di successo. Pertanto, prima di vendere un puledro ragionate bene e cercate di capire come mettere in luce tutte le sue caratteristiche, collegandole poi alle prospettive future dell’esemplare.
Alcuni suggerimenti per la vendita di un puledro
Infine, non dimenticate che lo scopo della vendita è ottenere il massimo anche da quei puledri che a primo impatto non hanno dei requisiti fisici adatti. Inoltre, prima di accettare un’offerta, ricordate che è giusto capire se l’acquirente potrà soddisfare o meno le esigenze del puledro. Ovviamente, non dovrà negargli in primis la dignità, né tantomeno una prospettiva di vita consona: meglio un’offerta non troppo vantaggiosa per il proprietario ma ottima per l’animale, che l’esatto contrario.
Inoltre, come già affrontato in precedenza, per avere la garanzia di un puledro in salute è necessario assistere al parto e fornire ai vostri esemplari il supporto necessario in caso di complicazioni. Se desiderate avvalervi di un sistema efficace per il monitoraggio del parto della vostra cavalla, allora non vi resta che affidarvi a noi e al nostro Foaling Alarm, una soluzione sicura e innovativa. Contatta i nostri esperti per conoscere le specifiche più dettagliate di tutti i performanti dispositivi di allarme parto per equini che possiamo proporti: ti aspettiamo!