Consigli per l’acquisto di una cavalla

cavalla

Tabella dei Contenuti

Oggi desideriamo darvi qualche consiglio utile riguardo l’acquisto del vostro compagno di avventure, trattando nello specifico l’acquisto di una cavalla, e quindi di un esemplare femmina. Quest’ultima vanta delle peculiarità e delle differenze caratteriali sostanziali rispetto al sesso maschile, che è utile conoscere per essere preparati nella sua gestione. Con questi presupposti, andiamo subito a scoprire tutte le particolarità di questo animale al fine di orientarsi al meglio durante la scelta.

Comprare un cavallo o una cavalla? Ecco le principali differenze

Quando si decide di prendere un cavallo con sé per la vita o di avviare un allevamento equino, è importante valutare sia la razza e la varietà dell’animale, che la possibilità di scegliere tra castroni, cavalle e stalloni.

In generale, è opportuno ricordare che il castrone dimostra quasi sempre un atteggiamento amabile e docile; invece, la cavalla e lo stallone possono dimostrare un carattere più peperino e testardo, a seconda del calore e del periodo dell’anno. Tuttavia, la femmina si mostra sempre un po’ più semplice da gestire rispetto al maschio. Pertanto, se state iniziando a muovere i primi passi in questo straordinario settore e desiderate optare per l’acquisto di una cavalla, sarete di certo avvantaggiati.

Se vi siete innamorati di una femmina di cavallo con cui avete già una forte sintonia o che avete appena visto all’asta o in altri contesti, ci sono alcuni suggerimenti che potreste seguire e alcuni dettagli che dovreste conoscere.

Le meraviglie della cavalla

Come anticipato, le cavalle hanno spesso un carattere più peperino rispetto al castrone. Nonostante questo, risultano comunque molto più docili e affettuose dello stallone, soprattutto se si gestiscono da terra e non si trovano nel periodo del calore. In questi momenti, possono dimostrare un carattere che solitamente non hanno. Possono persino diventare cocciute e dimenare la coda continuamente, evitando di rispondere a qualsiasi comando venga loro imposto.

Pertanto, se avete optato per l’acquisto di una cavalla per montarla a livello agonistico e partecipare a gare e tornei, sappiate che quando è in calore può diventare davvero difficile da cavalcare. Inoltre, i farmaci che vengono utilizzati per fermare questi sintomi sono molto costosi e possono compromettere la salute e l’attività riproduttiva dell’animale; in più, vengono considerati doping in molte competizioni. Insomma, tutti elementi importanti da tenere in considerazione in caso di acquisto!

consigli per acquisto di una cavalla

Qual è la cavalla che potreste scegliere?

Il consiglio è quello di optare per una cavalla di razza a sangue freddo, una denominazione che si distingue dalle varietà a sangue bollente, caldo e dai purosangue. Del settore a sangue caldo fanno parte alcune razze arabe e alcune varietà di Quarter Horse; questi esemplari sono pesanti ma atletici, spesso utilizzati nelle competizioni equestri. Nella varietà a sangue bollente sono compresi cavalli selezionati per la velocità e agilità, leggeri, eleganti e con gambe lunghe.

Invece, i cavalli a sangue freddo provengono da una stirpe di animali da lavoro, da traino e da compagnia e, proprio per questi motivi, risultano un po’ più docili, calmi e pazienti. Caratterizzati da una corporatura muscolosa, forte e resistente, sono meno rapidi nell’apprendere un comando, ma una volta assimilato lo ricordano per tutta la loro vita. Alcune razze a sangue freddo sono, ad esempio, i Percheon, gli Shire e i Clydesale.

L’acquisto di una cavalla, una risorsa preziosa anche per l’allevamento

Quando si acquista una femmina di cavallo, oltre a valutare la varietà e il carattere, è importante ricordare che ci si può dedicare all’allevamento: infatti, una volta che l’animale avrà terminato un’eventuale carriera sportiva, a causa di un infortunio o dell’età, potrà diventare un’ottima fattrice. Se ha qualche tratto distintivo particolare o se è vincitrice di premi e riconoscimenti, può generare puledri altamente appetibili per gli eventuali acquirenti e appassionati nel settore.

Nel caso desideriate avviare un allevamento, è necessario tenere a mente diversi elementi, tra cui il momento delicato del parto, che spesso avviene durante le ore notturne e potrebbe essere soggetto a diverse complicazioni che, nel peggiore dei casi, possono portare alla morte del puledro.

Il sistema di monitoraggio di Foaling Alarm per la sicurezza dei tuoi esemplari

Per tutti questi motivi, è necessario dotarsi di un sistema di segnalazione parto per equini comodo ed efficace. Infatti, con questo innovativo strumento, è possibile evitare notti insonni per gli allevatori e salvaguardare la salute sia della cavalla che del puledro. Noi di Sisteck teniamo al benessere dei tuoi esemplari e, per questo motivo, ci siamo specializzati nella progettazione e nella produzione di dispositivi di allarme parto per equini.

Con questi strumenti all’avanguardia è possibile attuare un monitoraggio costante della nascita dei puledri. Tra i vari modelli che proponiamo c’è il C6 Evo, un’evoluzione del C6 Birth Control che presenta un touch screen molto comodo che rende semplice gestire tutte le impostazioni. La micro-trasmittente presente nel kit viene installata nella vulva della fattrice durante gli ultimi giorni della gravidanza e, quando inizia il parto, manda una notifica ai numeri salvati in precedenza nel dispositivo. Così facendo, il veterinario e l’allevatore possono presenziare e offrire il loro supporto in questo momento molto delicato, al fine di superare eventuali complicanze e dare alla luce puledri sani e forti.

Per avere il migliore supporto tecnico durante il parto della vostra fattrice, contattate subito i nostri tecnici esperti: sapranno rispondere a tutte le vostre domande e consigliarvi le soluzioni più adatte alle vostre necessità. Vi aspettiamo!

Top